Canali Minisiti ECM

A Mmg e farmacisti l'opuscolo sui vaccini

Sanità pubblica Redazione DottNet | 30/03/2017 16:01

L'Istant book sarà distribuito ai pazienti dei medici di famiglia e ai clienti delle oltre 17mila farmacie italiane

L'Istant book sarà distribuito ai pazienti dei medici di famiglia e ai clienti delle oltre 17mila farmacie italiane

Domande e risposte in un opuscolo informativo che sarà distribuito negli studi dei medici di famiglia e nelle 17mila farmacie di tutta Italia per sfatare i miti e chiarire i dubbi sui vaccini. Questa l'iniziativa della Società Italiana di Medicina Generale (Simg) realizzata in collaborazione con Cittadinanzattiva e presentata all'Istituto Superiore di Sanità (ISS).

Si possono vaccinare donne in gravidanza? I vaccini indeboliscono? Perché si continua a vaccinare per la polio? Sono solo alcune delle domande a cui risponde, in poco più di 30 pagine, l'instant book 'Domande e Risposte Sui Vaccini', che sarà consultabile anche online. A promuoverlo, i medici di famiglia, che assistono ben 61 milioni di pazienti e svolgono il ruolo di 'sentinelle della salute dei cittadini'.

pubblicità

"Nel nostro Paese - afferma Claudio Cricelli, presidente Simg - il numero di persone vaccinate sta calando. Le percentuali per molte gravi malattie sono scese sotto la soglia limite di sicurezza del 95%. Per la poliomielite, difterite e tetano è immunizzato solo il 93% dei bambini. Per quanto riguarda parotite, rosolia e morbillo siamo a meno dell'85%". L'instant book nasce dalla volontà di invertire questa tendenza fornendo uno strumento semplice, ma dai contenuti scientifici certificati.

"I vaccini - sottolinea Tonino Aceti, coordinatore Tribunale per i Diritti del Malato-Cittadinanzattiva - sono un atto di responsabilità e, allo stesso tempo, un gesto di solidarietà rispetto agli altri. E a solidarietà è uno dei principi fondanti del nostro Servizi Sanitario Nazionale. L'informazione corretta è il primo passo per contrastare le diffidenze".

Questa, sottolinea il presidente Iss Walter Ricciardi, "è una battaglia che si può vincere solo lavorando in squadra. L'Oms ha confermato lo stato endemico per il morbillo in Italia, con 1.010 casi nel 2017 e il record negativo di contagi tra gli operatori sanitari, che dovrebbero essere i primi a vaccinarsi, e i bimbi al di sotto di un anno, troppo piccoli per essere vaccinati. Di questo problema dobbiamo farcene carico con un lavoro di squadra, che vede il medico di famiglia in prima fila".

Commenti

I Correlati

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi